SPETTACOLI


SECONDA PARTE STAGIONE 2022/2023 

gennaio-maggio 2023

sempre valido l' ABBONAMENTO CARNET per un minimo di 4 spettacoli

Scegliere 4 o più spettacoli diversi e il prezzo del biglietto scende a € 17 on line e € 15  in biglietteria
On line basta mettere i posti scelti nel carrello  e dal quarto il prezzo di tutti scende a € 17 ciascuno 

In più tessera personale con sconto riservato su tutti gli altri spettacoli da chiedere in biglietteria



KATIA RICCIARELLI - FABIO FERRARI - NADIA RINALDI - CLAUDIO INSEGNO
RIUNIONE DI FAMIGLIA

di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker


venerdì 20 gennaio ore 20:45 

sabato 21 gennaio ore 20:45 

domenica 22 gennaio ore 16:00


Una commedia deliziosamente atroce! Una sera, Massimiliano, riunisce suo fratello Beniamino e sua sorella Fanny poco prima di una cena con la madre: i tre hanno gravi problemi economici e nessuno di loro è più in grado di mantenerla. L’unica soluzione è sopprimerla anche perché è diventata insopportabile. Beniamino e Fanny ridono pensando sia uno scherzo. Ma poi realizzano che Massimiliano parla seriamente e si rabbuiano... La mamma suona alla porta! Ma la «genitrice» è irresistibile e divertente, imprevedibile e piena di energia. Una commedia totalmente disinibita, con battute al vetriolo e momenti reali di commozione. Un finale inaspettato chiuderà il gioco al massacro e dopo aver divertito a lungo lo spettatore lo lascerà sbalordito e senza respiro.


FRANCESCO SERPICO - GIUSEPPE BENVEGNA - ORAZIO ROTOLO SCHIFONE

SCOMODI E SCONVENIENTI
di Emiliano Metalli 


venerdì 27 gennaio ore 20:45
sabato 28 gennaio ore 20:45 

domenica 29 gennaio ore 16:00


La storia è incentrata, in maniera assolutamente libera e romanzata, attorno alla figura di Ermanno Randi: un giovane attore ucciso dal suo compagno. Siamo all'inizio degli anni 50 e la stampa ne parlò prima in maniera denigratoria, fino a cancellarne il nome. Ida cuce la storia di Armando e Giuseppe, come fosse un abito interminabile, e il pubblico la osserva tramite i suoi occhi e le sue parole. Una storia di persone scomode e sconvenienti


LORENZO BALDUCCI
FAKE

di Riccardo Pechini e Mariano Lamberti


venerdì 17 febbraio ore 20:45 

sabato 18 febbraio ore 20:45 

domenica 19 febbraio ore 16:00


Dopo il grande successo nazionale di “Allegro non troppo” torna Lorenzo Balducci con una nuova divertente standup comedy, scritta sempre da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti. Con il suo inimitabile stile da performer, Lorenzo ci condurrà attraverso il grottesco mondo dei provini, dei set televisivi e soprattutto della vita precaria degli attori giovani e sarà un’occasione per Lorenzo di raccontare il suo percorso umano e professionale a cominciare dal suo coming out pubblico che gli chiuse numerose porte. Lo spettacolo sarà raccontato anche attraverso coreografie e musiche, nello stile dei musical di Broadway, scritte appositamente per lo show.


ANTIGONE
di Valeria Parrella

regia di Oscar Magi


martedì 21 febbraio ore 20:45

Chi sarebbe Antigone oggi? Se nella tragedia di Sofocle la donna e il tiranno si fronteggiavano per dare o negare la sepoltura a Polinice, in questa riscrittura di Valeria Parrella, libera e alta, carica d'intensità e di poesia, è il diritto all'eutanasia a essere al centro del racconto.Una riflessione su di un tema di grande attualità resa ancora più coinvolgente da un allestimento diretto da Oscar Magi, ex magistrato, e interpretato nel ruolo di Antigone da Elena Masetti Zannini, magistrato del Tribunale di Milano.



LUCA ARCANGELI - VITTORIO SURACE - FRANCESCO CORVINO - GIULIO GALIMBERTI

FRITTO MISTO SENZA TRUCCO
di Walter Palamenga


venerdì 10 marzo ore 20:45
sabato 11 marzo ore 20:45
domenica 12 marzo ore 16:00


Un inno alla femminilità in tutte le sue declinazioni. George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con George, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena. Battute esilaranti, canzoni care alla memoria di tutti, balletti e numeri acrobatici, daranno vita a un affresco sulla vita, la passione, il dolore e l’amore e ci accompagneranno in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla.


Laura Offen - Alessio Ruaro
EQUILIBRI SOPRA LA FOLLIA
Commedia Musicale


sabato 18 marzo ore 20:45
domenica 19 marzo ore 16:00 


Una divertente commedia musicale con moltissima danza grazie alle splendide coreografie di Caterina Calvino Prina. Il tema è quello della vita di coppia post luna di miele: il figlio da portare a calcio, le bollette da pagare, il capo che chiede gli straordinari il venerdì sera...  un'autentica follia ! L'amore c'è, ma non basta a risolvere il delirio quotidiano. Servono anche la danza e un pò di musica !

Equilibri sopra la Follia presentazione.pdf


ANIME SOLE

regia di 

Claudio Insegno


venerdì 31 marzo ore 20:45

sabato 1 aprile ore 20:45

domenica 2 aprile ore 16:00


Las Vegas. Sei ragazzi si ritrovano a dividere l'affitto, ognuno con le proprie ambizioni e speranze per il futuro. Presto si renderanno conto, però, che la vita non va sempre come ci si aspetti. Tra droghe, prostituzione, amori non corrisposti, crisi d'identità,  misteriose apparizioni e un omicidio improvviso, i protagonisti saranno costretti a fare i conti con una realtà sinistra, tetra, oscura. Il tutto sarà raccontato attraverso i più grandi successi dei più famosi film di animazione.


TANGO HISTORIA

con

Samuel Peron e Veera Kinnunen


sabato 15 aprile ore 20:45

domenica 16 aprile ore 16:00


Tango Historia è fusione di poesia, musica e danza. I protagonisti, Samuel Peron e Veera Kinnunen, insieme a sei musicisti e alla vocalità di una straordinaria interprete, raccontano la Buenos Aires degli anni '30. Il sestetto di musicisti insieme alle coreografie aggiungono pathos alla potenza espressiva dei brani proposti, intercalandosi alla voce narrante della storia.


Historia Tango Nuevo presentazione.pdf

IL PICCOLO PRINCIPE

dal racconto di Saint Exupery


sabato 29 aprile ore 17:00


Una delle fiabe più belle e poetiche mai raccontate: la storia di un incontro avvenuto tempo fa nel deserto tra un aviatore e un bambino vestito da principe, proveniente da un minuscolo pianeta nello spazio. Un incontro come pochi ce ne sono: bello, intenso, magico e indimenticabile. La saggezza del Piccolo Principe si contrappone a quella degli adulti che hanno perso l'originaria autenticità e guardano il mondo con i pregiudizi e le disillusioni dell'era contemporanea, perdendo di vista i valori essenziali come i sentimenti, l'amicizia e il senso della vita.
Spettacolo per famiglie dalla durata di un'ora circa.

Il Piccolo Principe presentazione.pdf

GRAZIE GABER

con

Walter Di Gemma


sabato 6 maggio ore 20:45

domenica 7 maggio ore 16:00


Un tributo al grande Giorgio Gaber con canzoni e monologhi tratti da Gaber 96/97 di  Gaber-Luporini portato in scena da Walter Di Gemma, il poliedrico cantautore e presentatore di Antenna 3 Lombardia. Lo spettacolo è l'occasione per riascoltare brani quali L'illogica allegria, Gildo, Quando sarò capace d'amare, Le elezioni, L'odore (per citarne alcuni)... accomunati tutti da una profonda e sincera autocritica, con riflessioni sui valori perduti in nome di una smania individualista

Grazie Gaber presentazione.pdf

"... E VISSERO FELICI E CONTENTI"

con

Mirko Ranù, Alessandra Floresta, Luca Arcangeli e Walter Palamenga


sabato 13 maggio ore 20:45

domenica 14 maggio ore 16:00


Tutte le fiabe finiscono…bene. Ma è sempre vero ? Ce lo racconteranno i protagonisti delle favole più celebri. Biancaneve, Aladin, Crudelia Demon, Cenerentola e molti altri ci racconteranno la loro "esperienza" cantando le più belle canzoni dei film di animazione. E ci sarà spazio anche per le grandi canzoni capaci di evocare ricordi cari a ciascuno di noi. Uno spettacolo per grandi e piccini con uno splendido cast che vede fra gli altri, Mirko Ranù, affermata stella del musical, (Priscilla, Ghost) che torna a EcoTeatro dopo il successo di Romeo e Giulio.